Un’agenzia di traduzione offre molteplici servizi legati a vario titolo alla scrittura e alla connessa esigenza di rendere i testi il più possibile fruibili e accessibili. È quindi necessario prestare attenzione a una serie di aspetti, come il grado di efficacia del documento originario, nonché l’attinenza e la coerenza del testo finale, che deve essere estremamente aderente a quello a cui fa riferimento. Ci occupiamo perciò anche di:
Desktop Publishing (DTP):
procedura di impaginazione di un documento. Questa attività prevede la suddivisione in capoversi, colonne, come pure la scelta del font. Bisogna inoltre prestare attenzione all’aspetto grafico, e quindi riportare con grande meticolosità anche tabelle e diagrammi. Il processo va svolto tenendo in particolare riguardo le richieste del cliente, ferma restando la struttura logica del testo.L’attività ha lo scopo di assicurare fluidità e scorrevolezza, mantenendo il più possibile scansione interna e proporzioni. Particolare cura va dedicata alla distribuzione delle immagini, per non penalizzare la coesione interna del lavoro. È poi necessario tenere in conto alcune riflessioni: ad esempio, tradurre un testo può comportarne l’aumento di dimensioni, e questo rende necessari dei cambiamenti.
Proofreading:
mira a incrementare la qualità del prodotto, assicurandogli accuratezza, organicità, coerenza e l’utilizzo di una lingua estremamente sorvegliata dal punto di vista grammaticale. Questo processo consente un controllo attento e sistematico non solo del contenuto del documento, ma anche della sua scansione interna, vigilando sulla coesione del messaggio.In tal senso, ci avvaliamo esclusivamente di operatori dalla comprovata e consolidata esperienza. L’attività di proofreading si concentra sulla revisione del linguaggio adoperato nonché della sua coerenza con il testo originario. Talvolta il redattore lavora anche per aumentare fluidità, comprensibilità e organicità del documento.
Copywriting:
è lo “zoccolo duro” del settore web-marketing, perché connesso all’abilità di scrittura nonché alla capacità di esprimersi in modo persuasivo e seduttivo, riconducendo l’attività di promozione di un prodotto o servizio a quella che è l’essenza stessa della comunicazione, ovvero l’abilità di “tirare” a sé l’interlocutore, ottenendo da lui un preciso comportamento/azione.Particolarmente importante è il processo di stesura di titoli e inserzioni pubblicitarie, in quanto, nell’arco di pochi secondi, ci si gioca il tutto per tutto allo scopo di focalizzare l’attenzione del lettore; dal canto suo, il Seo Specialist deve essere in grado di coniugare una scrittura scorrevole e piacevole con l’utilizzo oculato e strategico di keyword e marcatori HTML, così da “agganciare” i motori di ricerca.