
Interpretariato per esigenze diverse
Diversi tipi di interpretariato richiedono differenti livelli di preparazione e un professionista dotato di adeguato bagaglio di esperienza. Perché il risultato sia in linea con le aspettative del cliente, e per evitare fraintendimenti, bisogna specificare qual è il servizio richiesto (interpretariato simultaneo, interpretariato di consecutiva, Chuchotage ovvero Interpretazione sussurrata e interpretazione di trattativa).Decidere di quale tipo di interpretariato avvalersi dipende da vari elementi, tra cui la grandezza e la durata dell’evento, il numero di partecipanti, nonché la quantità di combinazioni linguistiche rappresentate. Ogni categoria di interpretariato ha caratteristiche e prezzo differente. Di volta in volta, vi supporteremo nella scelta di quella che si addice meglio alle vostre esigenze, tenendo presente le lingue coinvolte.
Interpretariato simultaneo e di consecutiva
L’interpretariato simultaneo comporta la presenza di appositi supporti tecnici, come cabine, cuffie e microfoni. La traduzione viene effettuata in tempo reale: l’interprete ascolta la persona che parla in cuffia e si occupa della resa linguistica, così da essere comprensibile all’ascoltatore. L’interpretariato di consecutiva prevede appositi spazi di traduzione tra un intervento e un altro durante i quali l’interprete prende appunti per poter poi tradurre la porzione di discorso ascoltata.
L’interpretariato Chuchotage, che prende il nome dal francese chuchoter, che significa sussurrare, è per questo noto anche come interpretariato sussurrato o sottovoce. L’interpretazione, che è simultanea, non richiede l’intervento di strumentazione tecnica, in quanto viene effettuata a bassissima voce all’orecchio dell’interessato. L’obiettivo è quello di evitare che chi parla debba interrompersi dopo ogni frase. Questo tipo di interpretazione, per evidenti motivi, può essere utilizzato solo in contesti in cui ci siano pochi interlocutori.
L’interpretariato Chuchotage, che prende il nome dal francese chuchoter, che significa sussurrare, è per questo noto anche come interpretariato sussurrato o sottovoce. L’interpretazione, che è simultanea, non richiede l’intervento di strumentazione tecnica, in quanto viene effettuata a bassissima voce all’orecchio dell’interessato. L’obiettivo è quello di evitare che chi parla debba interrompersi dopo ogni frase. Questo tipo di interpretazione, per evidenti motivi, può essere utilizzato solo in contesti in cui ci siano pochi interlocutori.
Interpretariato di trattativa: l’intermediario nelle comunicazioni importanti
L’interpretariato di trattativa agevola la comunicazione nel corso di svariati appuntamenti professionali come riunioni, trattative, delegazioni straniere, incontri b2b. L’interprete deve poter mettere in campo abilità e conoscenze commerciali, come pure sensibilità e acume sufficiente a svolgere la funzione di intermediario durante l’incontro, avendo cura di evitare fraintendimenti che potrebbero causare un irrigidimento delle rispettive posizioni.
Dopo aver scelto la tipologia di interpretariato che risponde più efficacemente ai bisogni del cliente, si organizza il tutto affinché il più competente e preparato interprete a disposizione possa lavorare al meglio. La nostra organizzazione interna, unita al fatto che lavoriamo con professionisti affermati, ci permette di offrire un servizio di intepretazione che copre le più diverse combinazioni linguistiche, nei seguenti ambiti:
- Incontri tecnico-commerciali
- Appuntamenti presso studi legali, notarili o fiscali
- Trattative immobiliari
- Riunioni di lavoro
- Conferenze
- Fiere
- Convegni
- Congressi
- Incontri d’affari
- Seminari
- Presentazioni
- Training
- Inaugurazioni
- Eventi
- Trattative commerciali
- Meeting
- Delegazioni straniere
- Incontri b2b